Altri Archivi

Riferimenti online di alcuni archivi di istituti maschili e femminili

Gli Istituti di vita consacrata sono delle associazioni di cui fanno parte quei fedeli che, per corrispondere ad una particolare vocazione, si dedicano a Dio ed al servizio del prossimo mediante la professione dei consigli evangelici di povertà, castità ed obbedienza, assunti mediante voto o altro sacro vincolo. Detti Istituti, considerati in se stessi, si possono suddividere in tre specie: gli Istituti religiosi, che sono la maggioranza, e gli Istituti secolari. Una ulteriore categoria, non ancora del tutto definita in molti dei suoi aspetti, ingloba i cosiddetti Istituti  misti e le nuove forme di vita consacrata.

A detti Istituti accedunt, come recita il can. 731 § i, le Società di vita apostolica, in quanto lo stile di vita comune ed apostolica, e, per alcune di esse, la professione dei consigli evangelici (can. 731 § 2), le rendono molto simili agli Istituti religiosi. Anche le Società di vita apostolica, come gli Istituti di vita consacrata, si suddividono in clericali e laicali (can. 732).

Agostiniani

Centro Studi Antoniani

Barnabiti

Benedettini

Camilliani

Canossiane

Cappuccini

Carmelitani

Chierici Regolari Somaschi

Cistercensi

Clarettiani

Archivio Congregazione Oratorio S. Filippo Neri

Dehoniani

Francescani

Gesuiti

Guanelliani

Redentoristi

Archivio Generale Storico della Congregazione del SS. Redentore

Rosminiani

Saveriani

Scalabriniani

[in progress]